Terminal Plus

Correzione qualità GNL

Il Terminale, disponendo di un impianto in grado di correggere l’indice di Wobbe, è in grado di ricevere diverse tipologie di GNL provenienti dai paesi produttori, correggendone le specifiche secondo quanto richiesto dalla rete nazionale italiana.

Il contributo che “FSRU Toscana” fornisce alla sicurezza energetica del Paese è stato inoltre confermato dalla ricezione, dall’inizio delle operazioni commerciali, di carichi provenienti dai maggiori paesi esportatori di GNL, quali: Algeria, Camerun, Egitto, Guinea Equatoriale, Nigeria, Norvegia, Oman, Perù, Qatar, Trinidad e Tobago e Usa.

Provenienza dei carichi ricevuti

 

Tipologia di navi ricevibili

Con lo scopo di rendere il Terminale il più possibile fruibile dagli operatori nazionali ed internazionali ed adattarlo alle nuove logiche di mercato, è stato richiesto e ottenuto da OLT l’aumento della capacità massima delle navi metaniere che possono scaricare presso il Terminale. Ad oggi, quindi, “FSRU Toscana” è autorizzato a ricevere circa il 90% della flotta di navi metaniere attualmente in servizio, con una capacità di carico tra 65.000 m3 fino a circa 180.000 m3 (classe “New Panamax”), ferma restando la capacità di rigassificazione massima autorizzata pari a 5 miliardi Sm3 di gas. Tale flessibilità consente all’utente del Terminale di cogliere le opportunità di mercato che interesseranno l’area del Mediterraneo nei prossimi anni.

Prima della discarica ogni nave metaniera viene sottoposta ad un processo di compatibilità tecnica, in cui vengono valutate le caratteristiche costruttive in relazione alle operazioni da compiere presso il Terminale. Una volta concluso l’iter di compatibilità, essa viene aggiunta alla lista delle navi metaniere approvate pubblicata nell’area commerciale del sito web di OLT, a cui tutti i potenziali utenti possono accedere liberamente.

Distribuzione della flotta di navi metaniere mondiale